Dott.ssa Lucrezia Masciadri

Psicologa

"Giocavo con grande serietà,

a un certo punto i miei giochi li hanno chiamati arte"

M. Lai

 

Nata in una terra, cresciuta in un’altra, trovo radici in un’altra ancora. A fare da sfondo a questi spostamenti ci sono sempre stati contesti fecondi di musica e movimento, di creatività, di arte e di giochi presi con estrema serietà. C’è pertanto sempre stata la Psicologia che, per me, è anche questo.

 

Essere di “un altro posto” mi ha offerto la possibilità di guardare il mondo con occhi diversi, di confrontarmi con le differenze e, perché no, di appropriarmene. Mi ha soprattutto posto di fronte a domande in termini di identitàappartenenza che hanno guidato il mio percorso clinico-professionale e mi hanno fatta interessare alle “minoranze” e alla “marginalità”. Ho, perciò, conosciuto il “sociale” e, nello specifico, il vasto mondo della Tutela Minorile. Ho lavorato in Comunità Educative per Minori dapprima come educatrice, poi come coordinatrice e infine come direttrice. Il desiderio era quello di camminare accanto a quei bambini e adolescenti che non solo non avevano avuto il privilegio di crescere nella propria famiglia ma, in molti casi, erano anche lontani dalle loro terre di origine. Provenivano da diversi posti del mondo e portavano con sé bagagli ricchi di pratiche, costumi e religioni; ricchi di odori e sensazioni, di spiegazioni e di oggetti. Attraverso i loro occhi e le loro storie ho viaggiato l’Italia tutta, ho volato a Santo Domingo, in Brasile e in Marocco. Sono stata anche in Senegal! 

 

Oggi i miei compagni di viaggio sono adulti e adolescenti che si rivolgono a me per consulenze psicologiche, psicoterapia individuale o per supporto alla genitorialità. Nel mio lavoro offro alle persone uno spazio di ascolto e di elaborazione dei propri vissuti. Le aiuto a dare un senso alle proprie esperienze cercando nuovi modi per affrontare le difficoltà. Di fatto, mi siedo di fronte a una persona con il proposito di esplorare, insieme a lei, il suo personale modo di guardare al mondo, di guardare a sé e di raccontarlo. Mi piace pensare che insieme possiamo diventare pensatori di nuove possibilità.

 

Svolgo la libera professione presso il mio studio privato a Lucca, e online. Inoltre, faccio parte della Segreteria di Redazione della Rivista Italiana di Costruttivismo, una rivista scientifica on-line dedicata alla valorizzazione e alla diffusione del Costruttivismo.

 

TITOLI

- Psicologa Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Toscana con il N° 8412

- Specializzanda in Psicoterapia Costruttivista presso l’Institute of Constructivist Psychology di Padova

- Laurea Magistrale in Psicologia di Comunità presso l’Università degli Studi di Padova

- Laurea Triennale in Scienze Psicologiche della Personalità e delle Relazioni Interpersonali presso l’Università degli Studi di Padova

 

P.IVA: 02631230469