Daniela Ravasio

Dott.ssa Daniela Ravasio

Psicologa

Fin dall’adolescenza ho sempre avuto il desiderio di esplorare posti e culture diverse dalla mia, più che viaggiare in sé, mi affascinava l’idea di abitare posti nuovi immergendomi in essi. Appena ho potuto sono partita e ho vissuto prima in Inghilterra, sono poi tornata in patria e poi di nuovo in viaggio verso gli Stati Uniti.

 

In ognuno di questi posti ho lasciato un pezzo del mio cuore e sono grata di aver fatto queste esperienze perché mi hanno reso la persona che sono ora.

 

Vivere in posti così diversi tra loro mi ha permesso di entrare in contatto con mondi per me nuovi sotto molti punti di vista. In particolare negli States, ho dovuto confrontarmi con un insieme di culture diverse, adattandomi a nuove modalità e ritmi lavorativi. Ho scoperto che alcune abitudini sono belle da mantenere ma che forse ce ne sono tante altre, che prima non conoscevamo, che ci piacciono di più.

 

Ho vissuto in prima persona l’emozione di arrivare in un posto nuovo e pensare che quel posto per un po’ potrà essere “casa”. Si vedono nuovi scenari, si gustano nuovi sapori e tutto sembra essere possibile. Ma ho sperimentato anche i momenti di difficoltà correlati a tale scelta, quando poi si fanno i conti con la realtà. Le fatiche iniziali nel dover imparare da capo molte cose, al sentirsi smarriti, alla malinconia, al costruire nuove relazioni e mantenere quelle vecchie nel paese di origine, scoprendo e sperimentando parti di noi che non sapevamo nemmeno di possedere. 

 

Molto spesso in tutti quei momenti avrei avuto bisogno di un supporto psicologico che percorresse con me quei tratti di strada un po’ più tortuosi del solito.

 

Mi piace pensare alla psicoterapia e alla relazione terapeutica, proprio in questi termini, dove terapeuta e cliente diventano compagni di viaggio e concordano, fianco a fianco, di percorrere un tratto di strada insieme. Attraverso un ascolto empatico in cui il giudizio è sospeso, ci si mette in cammino esplorando insieme quali sono gli ostacoli che in quel determinato momento rendono faticoso e tortuoso il percorso, causando malessere e portando spesso ad una percezione di “immobilità”.

 

Ciò che mi appassiona di più del mio lavoro è proprio questo, cercare di rimuovere gli ostacoli che bloccano il percorso individuale verso la propria autorealizzazione; oltre che a conoscere e custodire le esperienze di vita delle persone, le loro scelte, i loro desideri, ogni volta uniche in quanto espressione dell’individualità di ognuno.

 

Svolgo la mia attività clinica online e in uno studio a Bergamo, dove mi occupo di percorsi psicologici per adulti. Mi occupo, inoltre, di percorsi di sostegno rivolti a persone con malattie neurodegenerative o con altre patologie croniche, e ai loro caregivers, avendo maturato negli anni esperienza in ambiente ospedaliero.

 

TITOLI

-       Formazione di I livello EMDR presso Associazione EMDR Italia.

-       Specializzanda presso la Scuola di Psicoterapia Integrata di Bergamo.

-       Iscrizione all’Albo dell’Ordine degli Psicologi della regione Lombardia, n. 22641.

-       Laurea Magistrale in Clinical psychology for individuals, families and organizations presso l’Università degli Studi di Bergamo.

-       Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università degli Studi di Bergamo.

 

Partita iva 04659710166